L’abito da sposa monospalla

L’abito monospalla è adatto alla sposa che non teme di essere sensuale. Proprio come una dea, con uno scollo asimmetrico e una spalla scoperta e con pochi accorgimenti per essere al top. Meglio evitare collane e orecchini troppo lunghi per dare risalto alla scollatura mentre invece punti luce tra i capelli e alle orecchie sono perfetti per essere raffinate.
Ed infine per far notare ancora di più la particolarità dell’abito si consiglia di non lasciare i capelli sciolti ma di raccoglierli in un elegante chignon o in una coda di cavallo.

Paillettes sposi 2012

Le paillettes, che fino ad oggi erano uscite dalle scene di moda, sono tornate contagiando abbigliamento, decorazioni, wedding cake e non solo. Anche tutto ciò che gira intorno al matrimonio è stato “paillettato”. Vediamo come.

Può bastare anche un semplice dettaglio sulla tavola degli invitati, una candela, una fiore decorato e scintillante.
Per chi invece preferisce un tocco anche al proprio abito il consiglio è quello di rimanere sul semplice adoperando i colori per effetti retrò o puri.
Essendo l’anno dei colori pastello le paillettes possono essere di tutti i colori, grigie, nere, argentate, dorate, rosa. e perchè no, un velo rosato con ricamo di paillettes sfumate sulla tonalità del velo. Molto primaverile, no?
E per concludere tutti gli accessori possono essere decorate con queste paillettes, i guanti della sposa, le scarpe della sposa, la boutonniere dello sposo e dovunque vi venga in mente.

L’abito da sposa rende belle chiunque anche chi di voi ha qualche chilo di troppo. E se avete paura di non trovare l’abito adatto a voi, rallegratevi perchè Magnani Moda Sposa ha creato per voi le taglie comode. Abiti studiati e create apposta per le persone più abbondanti.

Visitando il sito internet dell’azienda Magnani Moda Sposa, all’indirizzo http://www.magnanisposa.it/collezioni/dolci_linee_6/x067_abiti_da_sposa_magnani_747/ vi renderete immediatamente conto della bellezza di questi abiti e potrete quindi immederimarvi nell’abito che più vi piace. Le commesse del negozio poi saranno felicissime di aiutarvi e darvi consigli.

I colori dei matrimoni 2012

Sulle passerelle della primavera 2012 vediamo sfilare rosa, verdolino, celeste. Abiti color pastello che influenzano anche il mondo delle nostre spose che quest’anno vedremo con abiti semplici o eleganti ma tutti declinati verso colori pastello.
Organza rosa, taffeta verde e seta azzurra riempiranno i matrimoni 2012.

Il proprio abito da sposa: meglio sarta o boutique?

Sovente capita di far confezionare il nostro abito da sposa da una sarta di fiducia, il vantaggio lo abbiamo nel fatto che lo possiamo personalizzare come vogliamo. Dall’altro lato però abbiamo lo svantaggio che finchè l’abito non è finito non si vedrà il risultato.
Ci sono inoltre tutta una serie di premesse da fare facendo confezionare il nostro abito da sposa da una sarta: innanzi tutto dobbiamo avere già un’idea del vestito che ci piace, poi dobbiamo trovare la linea che meglio si adatta al nostro corpo. Fatto tutto questo dobbiamo scegliere il tessuto, il colore e gli accessori.
Sono molte le cose da scegliere e per chi non ha le idee ben chiare non sarà molto facile. Ecco quindi che la soluzione più adatta a voi è Magnani Sposa. Da Magnani Moda Sposa scegliere il proprio abito da sposa diventa uno spasso. Una volta scelto il modello che più vi piace tra i tantissimi che hanno a disposizione potete apportare le modifiche che riterrete più opportune con i consigli e i suggerimenti che sapranno darvi le bravissime commesse. E’ un po’ come andare dalla propria sarta di fiducia con il vantaggio che puoi vedere i vari modelli e i colori dal vivo, scegliere gli accessori che più vi piacciono nonchè avere a che fare con persone molto competenti che lavorano nel settore da anni. Per maggiori informazioni su Magnani Moda Sposa www.magnanisposa.it.

La seta e gli abiti da sposa

Ogni abito da sposa ha una propria essenza e una propria anima resa tale grazie al tessuto che viene utilizzato ed uno dei tessuti che rappresenta in sè la femminilità è la seta.
La seta è un tessuto che può essere declinato in molti modi:
– la mussola: è un tipo di seta fine e vaporoso che crea un effetto trasparenza. Generalmente viene usata doppia per abiti fluidi stile impero o romano.
– crepe: generalmente impiegato per abiti classici data la sua tipica rugosità.
– satin: è un tipo di seta morbida, liscia e soprattutto brillante. In genere si trova in abiti da cerimonia bianchi o colorati.
– shantung: si tratta di un tipo di seta usato molto in India perchè ha una tessitura particolarmente ruvida, infatti viene chiamata anche seta grezza. Ha una finitura unica, molto artigianale che va benissimo per abiti di tendenza.
– taffetà: è un tipo di seta particolare e molto bello che offre dei riflessi unici, preziosi e lussuosi.
– organza: è simile alla mussola, solo un po’ più spessa e può essere usata sola o insieme ad altri tessuti.
– broccato: viene usato per abiti importanti e regali in stile principessa.
– satin duchesse: è la seta delle sete e la sua maestosità viene impiegata per abiti veramente speciali perchè è brillante, raffinato e cremoso.

Corteo di paggetti e damigelle

I paggetti e le damigelle possono avere il loro ruolo all’interno della cerimonia, basta prapararsi in tempo. Non c’è un numero preciso dei bambini, ne potrete avere quanti più ne vorrete. I bambini andranno scelti tra quelli di famiglia e tra i figli degli amici. Va sempre chiesto ovviamente il parere dei genitori che ne saranno ben felici o ancor meglio se sono più grandicelli potrete chiedere direttamente a loro. Gli abiti di solito sono abbinati all’abito da sposa oppure nettamente in contrasto per dare risalto.
Sicuramente il corteo di paggetti e damigelle sarà una parte indimenticabile di questa giornata.

Abiti da sposa 2012

I vestiti da sposa del 2012 si ispirano all’epoca vittoriana con corpetti aderenti,colletti alti, maniche corte e gonne voluminose ricche di pizzo.
E quest’anno va ancora più moda avere 2 abiti, uno per la cerimonia e l’altro per il ricevimento. Naturalmente quello per il ricevimento dovrebbe essere molto più informale. Per informazioni maggiori su abiti da sposa visitate il sito www.magnanisposa.it. Il bouquet naturalmente segue i toni degli abiti da sposa esprimendo romanticismo attraverso tonalità tenui come rosa pallido e beige ed arricchito di perle. E’ la volta però anche dei colori vivaci, allegri e intensi come il fucsia, il pistacchio e l’arancione.  E per le torte nuziali diamo sfogo alle nostre menti creando vere opere d’arte. Ci sono inoltre anche gli stand a tema, dalla cucina giapponese, al fois-gras alla degustazione di vini.

Come stilare la lista degli invitati

Ci sono delle “regole” che, se consultate, vi aiuteranno a stilare la lista degli invitati per il vostro matrimonio.
Innanzi tutto prima di cominciare a buttare giù una prima lista di nominativi, il primo passo da fare è quello di stabilire un budget di spesa che consentirà di stimare una spesa media a persona. Da quello si stabilirà a grandi linee il numero massimo di invitati.
Il secondo passo è quello di compilare una propria lista di invitati con la collaborazione dei rispettivi genitori, soprattutto se coinvolti nelle spese di ricevimento, suddividendoli così:
– parenti strettissimi
– parenti prossimi
– amici intimi
– persone che vi hanno invitato al loro matrimonio
– tutti gli altri
A questa punto non resta che unire tutte le varie liste e, a meno che non siate fortunati ed abbiate già finito il lavoro, molti nomi probabilmente coincideranno e vi ritroverete anche con un listone di persone da matrimonio reale.
Occorre perciò cominciare a togliere qualche nome, iniziando per esempio da amici che non vedete da molto tempo, da persone che vi hanno fatto star male, dai colleghi di lavoro (l’importante è il capo..), le persone lontane con cui non avete un rapporto d’amicizia così profondo, una parte dei vicini di casa (non si possono invitare tutti)…
Togliere persone dalla lista degli inviatati è sempre un operazione che far star male ma se dovete rispettare un numero massimo di invitati non vi è altra alternativa. Potete magari preparare una serie di buone scuse per le persone che sono rimaste fuori. A questo punto dovreste essere in dirittura d’arrivo ma se, dopo aver effettuato questa operazione vi accorgete che il numero degli invitati è sempre altro, ci sono ancora degli accorgimenti da poter seguire per snellire ulteriormente la lista.
Per esempio potrete optare per la doppia festa, pranzo/cena per i più intimi e serata danzante per tutti. Così avrete la possibilità di invitare più persone perchè il party ha un costo inferiore rispetto al pranzo di nozze.
La seconda opzione per depennare la vostra lista è quella di scegliere una meta esotica o lontana, così facendo saranno gli ospiti stessi a non venire visto la lontananza…

Il kit di emergenza per le spose

Il giorno del proprio matrimonio ogni sposa si rende perfetta in tutto e per tutto grazie ai bellissimi abiti da sposa che vengono prodotti in Italia dalle mani di abili sarte e grazie anche alle sapienti doti di parrucchiere ed estetiste.
Ma nonostante ciò la giornata potrebbe rivelare alcuni fastidi. E dunque per correre ai ripari in caso di emergenza potrebbe rivelarsi utile avere con sè un kit di emergenza composto da:

– prime cure di pronto soccorso: palliativi per emicranie, bolle ai piedi o tagli composto da aspirina, creme ecc.
– trousse del make up: necessaria per i ritocchi durante la giornata con fondo tinta, mascara, ombretto, rossetto, deodorante, profumo, mollettine per i capelli, lima e forbicine per le unghie
– kit della sarta: un accidentale strappo al vestito o al velo ed ecco magicamente ago, filo, spilla da balia.
– scarpe di scorta: specialmente se avete tacchi vertiginosi un paio di scarpe di scorta con tacco più basso possono sempre far comodo.
Tutto quanto andrà depositato al ristorante o consegnato ad una persona di fiducia.