Partecipazioni al matrimonio 2010: tridimensionali

Le partecipazione per le nozze del 2010 cambiano veste. Queste alcune idee e suggerimenti per il matrimonio del nuovo anno.

Se tutto il resto porta a pensare al ritorno del matrimonio in stile classico, le participazioni di nozze vanno in controtendenza. La partecipazione classica non basta più e niente di meglio se non arricchirla con un po’ di tridimensionalità. Basta anche un piccolo particolare, un dettaglio aggiunto e anche la partecipazione di nozze più tradizionale, ovvero la partecipazione su carta bianca o avorio di grammatura consistente magari scritta a mano, può diventare una partecipazione unica.
Basta anche un semplice ombrellino di carta aggiunto alla partecipazione, e così si ricorda con ironia un matrimonio sulla spiaggia; oppure charm, conchiglie e perfino biscotti possono rendere uniche le vostre partecipazioni.

Collezioni sposa 2010. Il tuo abito da sposa nel dettaglio.

Siamo andati sulle passerelle delle collezioni sposa 2010 ed abbiamo sbirciato un po’ in qua e in là, cercando i dettagli giusti per il vostro abito da sposa.

Con le Collezioni Sposa 2010 si aprono le porte al mondo dei fiori, si incontrano magnifici pizzi chantilly o rébrodé, ci si confonde in un mare di volant, si stupisce con abitini corti corti. E per le romantiche che sognano l’abito da principessa o per le minimaliste che cercano la semplicità (magari con quel tocco glamour che distingue), quest’anno la moda per le spose soddisfa proprio tutte. Anzi crea addirittura qualche imbarazzo perché la scelta, già molto difficile di per sé, diventa un problema quando gli abiti sono uno più bello dell’altro.

Ecco la torta di nozze del 2010

Le tendenze per la torta di nozze dle 2010 vi stupiranno, ecco alcune novità.

Negli ultimi anni sono stati popolari i buffet con torte di nozze colorate, decorate, diverse tra loro, confetti e caramelle.
La tendenza del 2010 è diversa invece: torna di moda la torta classica, a strati, bianca e rotonda. Senza troppe decorazioni, niente sposini da aggiungere sulla torta, solo dei fiori freschi.
La semplicità è bellezza.

torta

Il vostro primo giorno di matrimonio in cucina: ecco alcuni consigli

Come comportarsi in cucina il primo giorno di matrimonio!

Se siete tornati dal viaggio di nozze e risvegliandovi al mattino vi prenderà una leggera ansia al pensiero “Che cosa gli cucinerò oggi?”, state tranquille, è il primo impatto con la quotidianità.
Magari vi metterete a pensare alle ricette della mamma o della nonna, scritte su un foglio da qualche parte e magari mai provate.
Capita a chiunque, o quantomeno a chi non ha convissuto prima del matrimonio. Ecco allora qualche consiglio per voi, in modo da far diventare la cucina una vostra amica e non un momento pieno di insidie da dover affrontare tutti i giorni, più volte al giorno.
Quattro regole fondamentali da seguire soprattutto per quelle persone che non amano cucinare e che solo un irrefrenabile senso del dovere fa muovere i primi passi verso la cucina.
Non dovete cimentarvi in ricette ardue viste in tv o sfogliate su qualche libro di cucina: la cosa più importante come primo passo è cominciare a cucinare i piatti che a voi più piacciono: cominciate quindi dalle vostre ricette preferite, dalla pizza ad esempio o da un semplice piatto di pasta.
Se poi vostro marito non rientra a pranzo è perfetto! altrimenti potreste trovare un accordo stabilendo che non si può cucinare 2 volte al giorno. Abituatelo fin dall’inizio a piatti leggeri e senza troppe portate: è meglio evitare lasagne, arrosto e contorno e prediligere una sola pietanza.
Lasciate, poi, che anche vostro marito provi a cucinare facendogli provare quindi che cosa vuol dire il peso di dover trovare tutti i giorni idee nuove e diverse. Ma ricordatevi che qualunque cosa lui cucinerà, quello diventerà uno dei vostri piatti preferiti. Non prendete quindi il monopolio della cucina, lasciate un po’ di spazio anche a lui.
E magari ogni tanto potreste provare a cucinare insieme, cimentandovi in piatti nuovi, esotici o afrodisiaci, guardando chi cucina meglio o chi è più veloce.
In conclusione quindi cercate di divertirvi in cucina, trasformando quel momento di ansia in gioco, rendendolo un gioco a due.
Se invece siete delle cuoce perfettine che cercano sempre la ricetta perfetta, probabilmente un po’ di ansia potrà apparire il vostro primo giorno di matrimonio. Ma state pure tranquille che vostro marito vi ama perchè siete voi e non per la vostra, seppur buona, cucina.

Le fedi: chi le sceglie, quando e come

E’ bene che scegliate insieme le fedi, perché sono il simbolo dell’amore che vi lega e che tutti e due porterete al dito. Ma tocca al futuro sposo acquistarle. Se volete dare un maggior valore affettivo alle vere, fatevi incidere all’interno la data del matrimonio e il nome dell’altro.
Se cercate un modello di fedi speciale, pensateci per tempo, altrimenti bastano due mesi prima del matrimonio. Per evitare imbarazzanti smarrimenti, il giorno precedente alla cerimonia è bene che lui affidi gli anelli al suo testimone, che avrà il compito di custodirli e consegnarli al sacerdote.
Oggi le vere nuziali più diffuse sono:
– Francesina, la classica regina delle fedi, sottile e leggermente bombata.
– Mantovana, più alta e piatta.
– Incrociata, di design moderno.
– Quadrata, che sta incontrando una particolare fortuna.
– A fascia, estremamente semplice, ma sempre molto attuale e di successo.
Le vere nuziali, per tradizione in oro, giallo o rosso, oggi vengono realizzate anche in platino; ci sono poi modelli che uniscono varie tonalità dell’oro, come avveniva un tempo nella vera a torciglione, formata da una treccia, e, oggi, nella moderna fede a più cerchi incrociati.
La fede può essere qualcosa di più di un segno, può diventare un vero e proprio gioiello. Oggi molti modelli hanno diamanti incastonati, soprattutto nella versione femminile, mentre quella maschile ha lo stesso design di quella per lei ma senza pietre preziose.
Puoi indossare altri gioielli, oltre alla fede, purché sobri e in sintonia con l’abito scelto e lo stile generale che hai adottato.
Il giorno della cerimonia le mani devono essere senza ornamenti per far risaltare opportunamente la fede. Se però vuoi indossare l’anello di fidanzamento, puoi farlo durante il ricevimento, mettendolo all’anulare della mano destra.
Per essere certa di non smarrirlo, distratta dall’emozione e dalla confusione della cerimania, dallo da custodire alla mamma, che te lo consegnerà al momento opportuno.
Se lo desideri puoi indossare anche altri gioielli, magari molto preziosi, purchè non siano esageratamente appariscenti: un paio di orecchini con diamanti, per esempio, o un sottile girocollo di perle o di platino. Togli, invece, sempre l’orologio da polso, anche se è tutto tempestato di diamanti.

Il bouquet d’autore per la sposa d’estate

Dall’estro dei più famosi flower designer presentiamo tante idee originali in tema di bouquet che regaliamo a tutte le spose d’estate e suggeriamo come meglio abbinarli.
Piccole orchidee Lady slipper, lillà e piselli odorosi: è il bouquet da sposa creato in esclusiva per le nostre lettrici dalla flower designer americana Torryne Choate (Birch, San Francisco, birchsf.com).
bouquet
Un nome che fa tendenza: Torryne è amata e ricercata da stilisti come Yves Saint Laurent e Stella Mc Cartney, Vera Wang e Kate Spade, da Bulgari a Kate Moss. Le sue creazioni sono opere d’arte che esprimono tutta la bellezza dei fiori ma soprattutto l’animo di chi le ha create e poi di chi le avrà. Perfetto per la sposa, dunque, il bouquet di orchidee, sinonimo di bellezza rara, di lillà, il simbolo della femminilità dolce e antica, e di teneri e allegri piselli odorosi.

Il galateo a tavola

Il galateo in sala da pranzo.

Tra poco avrete una casa tutta vostra e alcune norme del galateo vi aiuteranno a sciogliere i dubbi che si presenteranno nella vostra nuova veste di “padrona di casa”.

1. Se organizzate una cena tra amici li potrete invitare telefonicamente, se tra loro c’è qualche fumatore acquistate delle candele mangiafumo.
2. Se qualcuno degli invitati presentandosi a casa vostra vi offre un regalo, apritelo e ringraziate se è a nome di tutti, non apritelo se è consegnato in presenza di altre persone che non vi hanno portato nulla.
3. Se avete deciso di adottare i segnaposto, ricordate che vanno scritti a mano e posizionati sul piatto.
4. Se gli invitati sono più donne, distribuite uniformemente gli uomini.
5. Se l’invitato è il proprio datore di lavoro e non è nè sposato nè fidanzato, invitate con lui anche qualche collega.
6. Tenete presente che il posto d’onore ad un tavolo rettangolare è quello al centro del lato più lungo della tavola, dalla parte del muro.
7. Riservate il posto alla vostra destra per l’ospite di riguardo o per il più anziano, mentre alla sinistra quello che segue in ordine di importanza. Il padrone di casa fa lo stesso con le signore.
8. I piatti fondi vanno messi in tavola quando si apparecchia e si appoggiano sui piatti piani.
9. Alla sinistra del piatto si dispongono due forchette e la forchettina da pesce; alla destra invece si dispone il coltello, la palettina da pesce e il cucchiaio. Le posate da frutta e da dolce vanno sistemate davanti al piatto.
10. I bicchieri sono quattro e vanno posizionati davanti al piatto: uno per l’acqua, due più piccoli (a destra) per il vino bianco e rosso, il calice per lo champagne.
11. Il tovagliolo va a destra, vicino al cucchiaio.
12. Il pane va disposto in un piattino vicino ad ogni commensale, mentre le saliere si posizionano all’estremità del tavolo.
13. Come aperitivo si serve del vino bianco secco.
14. Va sempre servita prima la portata del pesce e poi quella di carne.
15. Il formaggio si serve prima del dolce. Dopo il dolce la frutta.
16. Il caffè ed il liquore vanno serviti in salotto. La padrona di casa si occuperà del caffè ed il padrone dei liquori.

www.magnanisposa.it

Ricevimento di nozze: la tavola lunga.

In tema di ricevimento di nozze il trend del 2010 è la tavola lunga. Ecco alcune idee per apparecchiarla e addobbarla senza rischiare di sbagliare… se però rispetterete le regole di bon ton che vi suggeriamo.
Tavola elegantissima con fiori bianchi e richiami di cristalli e argenti per la sposa che non rinuncia al classico. Il dettaglio di moda è il runner: la stretta striscia di tessuto che corre da un capo all’altro del tavolo, senza coprirlo del tutto. Può essere in tinta o a contrasto, steso sulla tavola nuda (molto chic) o sulla tovaglia.
Il galateo: dovendo disporre i posti a tavola ricordate che la sposa siede al centro con lo sposo alla sua sinistra e il padre di lui alla sua destra; accanto al neomarito la madre della sposa poi i testimoni e via via gli altri ospiti in ordine di età.

Un giorno perfetto 2010

A Monza un evento innovativo: per chi si sposa, per chi convive, la prima iniziativa per la coppia che si ama! Dal 23/09/2010 al 26/09/2010

La manifestazione è promossa da Ecodialogando che dal 1995 progetta, sviluppa e realizza eventi per promuovere le aziende impegnate nella sostenibilità ambientale e per diffondere la Cultura Sostenibile nella provincia di Monza e Brianza. Collabora con specialisti in bioarchitettura con i quali realizza i progetti Un Giorno Perfetto, Habitat Clima, Negozio Verde-Valore Verde, la rivista Casabenessere, Corsi di Formazione, Convegni e incontri tra Comuni ed aziende sulle tematiche ambientali.
Per la coppia e per la società è un momento di cambiamento perché alcuni giovani progettano una vita comune attraverso il matrimonio tradizionale, molti altri scelgono la convivenza per poi convolare a nozze magari dopo la nascita di un figlio o altri ancora decidono di risposarsi.
Per questo nasce l’evento, per dare delle risposte valide in relazione a tutte le trasformazioni sociali che sono in atto.
Un Giorno Perfetto è la manifestazione dedicata alla coppia, è un evento unico nel suo genere, è una manifestazione innovativa che si rivolge alle coppie presentando, oltre che prodotti e soluzioni espositive per chi si deve sposare o per il loro benessere, format e idee per un ‘matrimonio responsabile’.
Fra le novità il Business Plan per valutare attraverso le domande e le risposte la fattibilità del progetto di coppia (compatibilità, incompatibilità, punti di forza, ecc.) per prepararsi ad un futuro più responsabile. Inoltre si cercherà di sensibilizzare le giovani coppie sull’importanza di temi ambientali. Un Giorno Perfetto cercherà di rendere più piacevole possibile la visita delle giovani coppie anche attraverso iniziative mirate come la possibilità di realizzare con degli stilisti il proprio abito da cerimonia, momenti di relax attraverso massaggi shatzu, momenti culturali sulla sostenibilità ambientale.
La manifestazione si svolgerà in strutture appositamente create dall’Ente Mostre di Monza e Brianza presso gli Spazi Confartigianato di Monza.

Abiti da Sposa a San Miniato

L’azienda Magnani Moda Sposa.

Magnani l’abito da sposa dei tuoi sogni, lo puoi trovare nell’atelier di San Miniato, Via Ilaria Alpi, 10/12, unico punto di vendita in Toscana.
Ci puoi raggiungere facilmente con la Superstrada FI-PI-LI.
Nel nostro atelier potrai scegliere tra più di mille modelli di nostra esclusiva produzione; abiti curati da stiliste e modelliste di grande esperienza e creatività.
La nostra sartoria produce abiti da sposa che vengono distribuiti in tutta Europa; in Toscana vende direttamente al pubblico nel punto vendita di San Miniato Basso. Se non abiti in Toscana puoi rivolgerti con fiducia ad uno dei nostri punti vendita sparsi in tutta Italia, oppure puoi venire a scegliere il tuo abito nel nostro atelier di San Miniato Basso: sarai ospite gradita, e per le successive prove e consegna potrai scegliere il nostro punto di vendita più vicino a te.
Entrando nel nostro atelier troverai del personale specializzato e molto disponibile che saprà consigliarti nella scelta del tuo abito e sull’abbinamento di tutti gli accessori. Noi non vendiamo l’abito campione che troverai in sartoria perchè questo è provato da te e da molte altre ragazze e non vogliamo che la sposa, per il suo giorno più bello, indossi un abito già usato.
L’abito Magnani che indosserai sarà nuovo, perfetto nelle misure e in tutti i suoi particolari. E’ per questo che il tuo abito viene cucito su misura, esclusivamente per te, per darti qualcosa di unico e indimenticabile; avrai così la possibilità di apportare qualsiasi modifica al modello originale, personalizzandolo e creando esattamente l’abito dei tuoi sogni firmato Magnani. Tutto questo senza alcun aumento.
Magnani Moda Sposa confezionando e distribuendo in Toscana direttamente al pubblico, nell’unico punto di vendita di San Miniato Basso, ti può garantire l’esclusiva nella tua zona dell’abito da te scelto, dandoti così il piacere e la sicurezza, che solo Magnani può darti, di indossare un abito esclusivo di alta sartoria creato su misura per te. Confronta la nostra qualità, la nostra professionalità e i nostri prezzi, rimarrai piacevolmente impressionata.
Contribuiremo a fare del tuo matrimonio il giorno più bello della tua vita. I modelli Magnani sono cuciti e rifiniti esclusivamente nei nostri laboratori; la ricerca dello stile, dei tessuti di alta qualità, i ricami fatti a mano dalle nostre abili sarte, fanno degli abiti firmati Magnani abiti di alta moda.