Lo slow wedding: ecco di cosa si tratta

Quando si parla di matrimonio, le novità sono sempre a portata di mano e quando crediamo di aver vagliato tutte le possibilità viene fuori sempre qualcosa di nuovo.
Adesso c’è la tendenza dello slow wedding ovvero dello sposarsi con lentezza, compiendo ogni gesto con la massima calma e lentezza per goderci attimo per attimo.
Questa tendenza va a braccetto con l’idea di sposarsi lontano da casa o comunque in un luogo che non è proprio vicino a casa.
Questa tendenza è presa maggiormente in considerazione dalle coppie che sono in seconde nozze, avendo già vissuto momenti del genere e volendo assaporare diversamente il gusto del matrimonio.
Quando si parla di prime nozze ci sono molte persone che vanno ad influire su scelte e consigli come i genitori e le mamme in generale. Per le seconde nozze invece tendi a prendere scelte diverse senza coinvolgere altre persone. Ecco il perchè della scelta dello slow wedding, per avere la possibilità di godere attimo per attimo ogni momento, ogni gesto, ogni tipo di scelta in completa autonomia.

La sposa fiorita

Per la sposa che vuole uscire dalle classiche righe o per chi è alle seconde nozze sono in arrivo novità per le tendenze del 2011.
Sulla passerella di Spositalia 2011 le modelle hanno indossato abiti briosi e floreali: infatti il tema comune della prossima stagione è appunto il tema floreale. Si va dal rosa al viola, e dall’azzutto al blu il tutto arricchito con boccioli di fiori come rose, peonie e lillà. Sarete un vero fiore!

L’abito da sposa Dual Dress

Per essere al top ed in linea con la moda di quest’anno niente di meglio che indossare un abito dual dress di Magnani sposa. L’azienda Magnani ha presentato nelle collezioni sposa l’abito dual dress. L’abito dual dress è un bellissimo abito da sposa che si trasforma magicamente in un abito da sera, basta staccare la gonna! questa creazione dell’atelier Magnani è un ottimo metodo per poter sfruttare nuovamente il proprio abito da sposa anche in altre occasioni e per poter ballare il giorno del proprio matrimonio con più libertà. Due abiti in uno, due abiti diversi e allo stesso tempo uguali.
Visitate il sito di Magnani Sposa per ricevere maggiori informazioni http://www.magnanisposa.it/collezioni/elenco/

Che cosa indossare sotto l’abito da sposa?

Quante volte vi sarete chieste che cosa indossare sotto il tanto desiderato e sognato abito da sposa, l’abito che andrà a coronare uno dei sogni più belli per noi donne!


Abbiamo vasta scelta, per fortuna, noi donne a scapito anche dei nostri futuri mariti. Per una scelta oculata e giusta è opportuno andare da Magnani Sposa a San Miniato dove verrete coccolate e consigliate anche sulla scelta stessa dell’abito da sposa.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.magnanisposa.it

Che cosa è cambiato nel corredo?

corredo

Il corredo è una vecchia usanza che risulta però ancora molto attuale, ma nel tempo si è trasformata. Non occorre riempire i bauli con lenzuola ricche di pizzi e ricami ma bastano alcune cose fondamentali per arrivare al giorno delle nozze muniti degli elementi fondamentali. Oggi il corredo è stato snellito e reso più pratico; troviamo meno capi di biancheria e meno ricami fatti in casa, viene privilegiato l’uso del cotone e del colorato per velocizzare e semplificare il lavaggio e la stiratura.
Ecco quello che secondo noi non dovrebbe mancare in un corredo:

– 4 coppie di lenzuola matrimoniali
– 2 coperte di lana matrimoniali
– un copriletto matrimoniale
– 2 coppie di lenzuola singole
– una coperta singola
– un copriletto singolo
– 6 coppie di asciugamani di spugna (grande e piccolo)
– 4 asciugamani di cotone o lino
– 2 teli da bagno
– 4 salviette per ospiti
– un tappetino da bagno
– 4 tovaglie di lino o misto cotone/lino
– una tovaglia ricamata
– un servizio all’americana o runner
– 6 strofinacci di lino
– 6 strofinacci di cotone
– 4 grembiuli da cucina

Alcuni consigli per scegliere l’abito da sposa…

Sicuramente il giorno che sceglierete il vostro abito da sposa sarà molto importante per voi e proprio per questo se ci affidiamo a persone competenti ed esperte del settore siamo sicuri che potranno realizzare il vostro abito dei sogni facendo certamente un figurone.
L’atelier Magnani Sposa si occupa di realizzare abiti da sposa da oltre 40 anni e nel corso del tempo si è migliorato notevolmente al punto di essere molto apprezzato sia in Italia, all’interno dei vari punti vendita, che all’estero.
Le collezioni Magnani offrono un ampia gamma, dall’abito più semplice a quello più complesso, dal classico alla novità, dalla seta al pizzo a tessuti più economici, da prezzi base molto bassi dato che vendono dal produttore al consumatore.
Andate a visitare l’Atelier Magnani Sposa a San Miniato, verrano messe a vostra disposizione la loro creatività e la loro esperienza. Per maggiori informazioni www.magnanisposa.it.

magnani

I colori per il matrimonio autunnale

Le tendenze del momento dicono che per quest’anno i colori per il matrimonio d’autunno sono il marrone e l’oro. Se l’oro risulta un po’ eccessivo nelle altre stagioni, in autunno è invece perfetto. Trasmette calore e passione e crea una simbiosi unica con i colori che ci sono fuori, gli alberi, le foglie e tutta la natura è ricca di colori di tutte le sfumature che danno ispirazione.
I colori classici del periodo, come l’arancio, il marrone, la ruggine, il giallo e il rosso possono essere abbinati perfettamente all’oro, al rame ed al bronzo dando un po’ di gioco con la luminosità delle superfici.

matrimonio-dautunno

Alcuni consigli per lo sposo

Qualche consiglio per lo sposo, che dovrà essere impeccabile:
scarpe Le scarpe dovranno essere di colore nero, in pelle o di vernice, lucide od opache. Se il vestito fosse bianco o avorio le scarpe potranno essere sia scure che chiare.
cintura La cintura dovrà essere uguale alle scarpe.
cravatta La cravatta potrà essere in tinta unita, a righe o fantasia purchè sia sempre in linea con l’abito che abbiamo scelto.
camicia La camicia dovrà essere in cotone, di colore bianco, beige o azzurro e se la camicia avesse i polsini con la chiusura a “gemello” dovremmo provvedere.
Le calze devono essere scure se l’abito è scuro o chiare se l’abito è chiaro.

L’abito da sposa su misura

Abbiamo dato un occhiata alla moda Autunno Inverno 2010/2011 per prendere spunto di alcuni dettagli per realizzare in vostro abito da sposa.
E’ molto trendy farsi realizzare il proprio abito da sposa dalla sarta; infatti è tornato di moda l’abito dei propri sogni, quello che ognuna di noi ha nella propria mente fin da bambina.
Ed allora, invece di stare a cercare idee su riviste e riviste con l’aiuto della mamma e della sarta, ecco per voi qualche idea carina per far diventare il vostro abito dei sogni, unico. Sono i particolari che molte volte fanno la differenza, basta semplicemente un fiocco, un collo importante o un bolerino per farvi sentire la “Cenerentola” del momento.
abito-da-sposa
Più che scollo torna di moda un collo importante che corre da una spalla all’altra, lasciandone una nuda e diventando sull’altra una manica lunga.
La moda 2010/2011 propone ricche cascate di stoffa che partono dal seno ed arrivano fino a terra e visto che andiamo incontro all’autunno/inverno potremmo aggiungere un bel corpetto o un bolerino terminante con un bel fiocco, perfetto su di un vestito a tubino.

Ecco come controllare l’ansia da matrimonio con tre esercizi

Tutte le spose, anche le più “zen” prima o poi si imbattono nell’ansia da matrimonio. Ed ecco che stanchezza, irritabilità e crisi di pianto cominciano ad essere sempre più frequenti. Per voi 3 esercizi per controllare l’ansia.

La marea di preparativi, le tante decisioni da prendere, la quantità di cose da fare, l’ansia da prestazione perchè tutto deve essere perfetto, la paura di sbagliare, la sensazione magari di non farcela, bastano (e avanzano) per giustificare l’ansia della sposa (lo sposo ne è pressoché immune, dato lo scarso coinvolgimento). I sintomi sono classici: disturbi del sonno, poco o troppo appetito, scarsa capacità di concentrazione, accelerazione del battito cardiaco, cefalea, stanchezza, irritabilità, crisi di pianto o addirittura di panico, fino all’arrossamento di gote e al tremor di gambe ai piedi dell’altare. Tranquille, è tutto ok.
Il matrimonio è uno stress scientificamente ammesso e collocato adirittura a livello 50 nella Scala dello stress da 0 a 100 di Holmes e Rahe.  Sposarsi stressa perfino più di una gravidanza.
Ecco quindi che forse vale la pena imparare a controllare l’ansia per assaporare fino in fondo l’emozione della vita che sta per cambiare.
Una nota psicoterapeuta ed esperta in tecniche di rilassamento sostiene che l’ansia da preparativi per il matrimonio si può dominare con esercizi molto semplici che hanno effetto se ripetuti con costanza.
Con un buon allenamento si arriva a essere attente, concentrate e presenti in ciò che si fa. Seguite, allora, le giuste tecniche di rilassamento se volete mantenere la calma quando intorno c’è il caos.

Esercizio n. 1:  Sdraiate sul letto, occhi chiusi, corpo rilassato, concentrate tutta l’attenzione sul respiro: sentite l’aria che entra ed esce, entra ed esce, entra ed esce. Se i pensieri si presentano alla mente lasciateli venire e poi andare, non cercate di fermarli.
Tempo minimo 5 minuti. Da eseguire la mattina, a partire dai primi sintomi di ansia.

Esercizio n. 2:  Sdraiate sul letto, stendete le braccia e le gambe con i piedi a martello e tirate, tirate: allungate bene i muscoli, mantenete lo stretching per 10 secondi e poi rilasciate. Ripetete l’esercizio più volte.
Tempo minimo 3 – 4 minuti. Da eseguire preferibilmente la mattina, dopo l’esercizio n. 1

Esercizio n. 3:  Sdraiate sul letto, occhi chiusi, auguratevi il meglio. Ripetetevi frasi come: “che tutto proceda bene – che io possa stare bene – che io possa accettarmi così come sono – che io possa amarmi – che io possa amare – che io possa essere libera dalla paura – che io possa arrivare alla cerimonia nel migliore dei modi – che io possa fidarmi di me”. L’ultimo augurio sarà “che io possa essere felice – che noi possiamo essere felici”.
Tempo minimo: 5 minuti. Da eseguire la sera, soprattutto la vigilia della cerimonia. Un ultimo consiglio della psicoterapeuta: per non farvi prendere dall’ansia dell’orologio, quando eseguite gli esercizi caricate un timer.