Toscana Sposi V° Edizione: Salone dei prodotti e servizi per gli sposi

Tutto per il mondo degli sposi, concentrato in un unico grande evento ad essi dedicato, con sfilate ed iniziative di vario genere dove si troveranno occasioni vantaggiose ed esperti che forniranno preziosi consigli alle future coppie di sposi.

Toscana Sposi è il Salone dei prodotti e servizi per gli sposi, manifestazione interamente dedicata al giorno del matrimonio.
I professionisti della cerimonia, del ricevimento e dell’immagine metteranno a disposizione a Toscana Sposi la propria esperienza ed i propri prodotti e forniranno un’esposizione completa di abiti da sposa, abiti da sposo, abiti da cerimonia e tutti gli accessori per il giorno del matrimonio.

L’evento si svolgerà a  Massa carrara e provincia dal 08/01/2010 al 10/01/2010

Orari d’apertura:
– venerdì 8 gennaio: dalle 15:30 alle 19:30
– sabato 9 gennaio: dalle 10.30 alle 19:30
– domenica 10 gennaio: dalle 10:30 alle 19:30

Ingresso gratuito

Massa Carrara è raggiungibile attraverso le autostrade:

– L’A12, chiamata Azzurra che attraversa la costa e collega i due capoluoghi a Livorno e a Genova.
– L’A15 che attraversa la Lunigiana e collega la provincia con l’A1 e si allaccia all’autostrada A 12.

oppure attraverso le ferrovie dello stato

Bari – Promessi Sposi 2009

Promessi Sposi è un Salone Nazionale che ospita a Bari tantissime aziende. Nacque 13 anni fa da un esigenza di mercato e ad oggi è diventato il baricentro di crescita territoriale, registrando sempre più visitatori ogni anno. Non è una semplice fiera ma è il punto di riferimento dell’economia e dell’imprenditoria locale con un confronto sempre più difficile di marketing e di prodotti che identificano vari settori, da quello imprenditoriale a quello turistico, artigianale, sociale.
Questa caratteristica, unita alla capacità di esporre la qualità, ha fatto sbarcare la rassegna nel capoluogo pugliese. Doppio appuntamento quindi in questi 13800 mq di esposizione con “un matrimonio da sogno”.
Le aziende che espongono in fiera sono tantissime perchè hanno un grande ritorno economico dal momento che i futuri sposi acquistano la maggior parte del necessario in fiera, scegliendo quello che è più adatto per le loro “tasche” grazie anche alla possibilità di orientarsi tra varie fasce di prezzo.

Il matrimonio con rito celtico

Il matrimonio celtico è un rito molto antico e la sua storia risale all’epoca dei Druidi. Il matrimonio tra celti era un contratto che legava due famiglie o due domini, e non sempre coincideva con i sentimenti. Infatti il termine matrimonio indicava una amicizia, un contratto, mentre il termine amore significava una malattia del cuore. E allora perché oggi dovremmo scegliere un rito del genere che non è usato da secoli? Forse perché chi non ama i riti cristiani o di altre religioni trova nella cultura celta quella tradizione di libertà e di naturalezza che mancano nella nostra.

Nonostante fosse un rito abbastanza arcaico, si riscontravano però dei modi di vivere e considerazioni molto “moderne”.

La donna celta era una donna libera che possedeva uomini e che nella coppia poteva essere dominante; c’era la possibilità anche di divorziare e non esisteva il culto della verginità e della purezza. La sposa, infatti, poteva avere figli da uomini diversi e da questo deriva l’eredità matrilineare.

Prima di celebrare il matrimonio gli sposi avevano un periodo di “convivenza”, esattamente nove mesi dal 1 Agosto al 1 maggio, all’interno del quale scoprivano se potevano andare d’accordo oppure no. Passati i nove mesi, se si accorgevano di non andare d’accordo scioglievano il matrimonio altrimenti sarebbe stato celebrato.

Sette giorni prima del sì, i due sposi dovevano stipulare il contratto di nozze davanti al druido con una serie di atti di purificazione attraverso l’utilizzo dei quattro elementi (terra, aria, fuoco e acqua) ed il giorno prima allestivano l’altare con una serie di offerte alle divinità positive e negative.

I promessi dovevano intrecciare insieme una corda di colore bianco e rosso che rappresentava l’unione del lato maschile e femminile.

Si sceglieva una pietra che sarebbe stata la memoria storica: veniva lavata e purificata e poi toccata dai componenti delle due famiglie, compresi gli sposi per tramandare le energie di generazione in generazione. Il rito di unione consisteva poi nello scambiarsi il calice di idromele in modo da unirsi e mettersi in relazione con la propria parte divina. Si accendeva poi il fuoco sacro con cui andavano ad accendere una fiamma unica e simboleggiava lo scambio dell’amore. Al posto della fede nuziale si usava un laccio rosso con cui al termine della celebrazione si legavano le mani. Il rito si concludeva con banchetti e danze.

matrimonio-celtico

Il matrimonio nel resto del mondo!

Fattore comune per tutti i matrimoni è l’occasione per festeggiare cucinando magari piatti tipici e speciali che variano a seconda del paese.

sposi-indianiIn India c’è l’usanza di combinare i matrimoni quando i bambini sono ancora piccoli, questo perchè lì vige ancora la rigida suddivisione della società in caste. I festeggiamenti durano giorni ed i colori tipici sono il rosso ed il giallo. In Giappone avviene qualcosa di analogo ma con delle differenze: quando la ragazza compie 25 anni spedisce a parenti, colleghi di lavoro ed amici una scheda personale che verrà visionata da ragazzi che cercano moglie; chi è interessato la contatta e viene fissato un primo appuntamento e forse anche il matrimonio. Gli sposi indossano fastosi kimoni e bevono per tre volte da una ciotola contenente riso e saké. In Cina i matrimoni erano combinati fino al regime di Mao e si poteva avere più du una moglie. Con il regime successivo la poligamia è stata abolita e la tradizione dei matrimoni combinati è andata pian piano per finire. La sposa si veste di rosso e non di bianco perchè in Oriente il bianco è il colore del lutto. Per i musulmani sposarsi è un dovere stabilito dal Corano: possono avere fino a 4 mogli più eventueli concubine ma la poligamia non è diffusa in tutti i apesi islamici. Negli Stati Uniti è tutto molto più semplice e veloce: ci si può sposare in pochi minuti e con pochi soldi davanti al giudice di pace ma possono venir organizzate anche feste e cerimonie fastose, a volte molto costose. Dipende dai gusti!

E voi, che genere di matrimonio organizzereste? Avete mai assistito a cerimonie “strane”? Raccontatecelo!

Fiere per il matrimonio in Toscana

Tre weekend di charme sulla Costa degli Etruschi attendono tutti gli innamorati pronti a pronunciare il fatidico “sì”. A Venturina (24—25 ottobre 2009), a Castiglioncello (28-29 novembre 2009) e per finire a Livorno (16-17 gennaio 2010), l’appuntamento è con la manifestazione Oggi Sposi, dedicata a tutti coloro che desiderano realizzare un matrimonio da favola.
Trasformare il sogno di una vita in un giorno perfetto: questo è l’obiettivo dell’evento che raduna tutti gli operatori di settore indispensabili per le nozze: catering, ristoranti, ville, abiti per gli sposi e da cerimonia, confetti, bomboniere, fiori e addobbi, partecipazioni, agenzie di viaggio, auto a noleggio, centri estetici e parrucchieri, fotografi, musicisti, organizzatori di cerimonie, argenterie e gioiellerie, articoli da regalo e liste nozze.
In un unico contesto, i futuri sposi potranno raccogliere idee, suggerimenti e consulenze per i preparativi che renderanno indimenticabile quel giorno. I numerosi espositori presenti a Oggi Sposi proporranno molteplici prodotti e servizi di qualità coordinabili fra loro, offrendo soluzioni personalizzate capaci di soddisfare ogni desiderio.
Il successo delle edizioni svolte nei precedenti anni ha oramai consacrato Oggi Sposi quale evento principe del settore sulla costa toscana. La scelta di location strategiche e prestigiose, la massima cura nell’allestimento e nella presentazione fieristica e, non ultima, la selezione delle aziende e dei professionisti più affermati nel settore, garantiscono ai visitatori la sicurezza di trovare prodotti qualitativamente eccellenti in ambienti piacevoli ed eleganti.

Fiera Io Sposa Milano 2009

Io Sposa: la Fiera per il tuo Matrimonio
Dal 01/10/2009 al 04/10/2009

Con una raffinata ed elegante esposizione di articoli e servizi per il matrimonio, Io Sposa è la fiera interamente dedicata al giorno delle nozze, visto dalla parte della donna.
Gioielli, fiori, splendidi abiti per gli sposi, proposte per il ricevimento di nozze e per la luna di miele, Io sposa è la fiera specializzata per il matrimonio dove trovare idee interessanti per organizzare dall’inizio alla fine il giorno più importante.
L’offerta di servizi e prodotti di qualità è garantita dall’organizzazione in perfetto stile Condé Nast. L’elevato numero di visitatori, oltre 30.000 nelle passate edizioni, conferma il successo dell’evento, ricco di iniziative di ogni genere, come il Corso di Portamento che ha raccolto il favore di molte future spose.
Ed ancora abiti da cerimonia, arredamento, bomboniere, partecipazioni, fotografi, liste nozze, e molto altro ancora per una panoramica completa sul mondo degli sposi.
Io Sposa, evento da non perdere per tutte le giovani coppie che desiderano dar vita ad un matrimonio indimenticabile e perfetto.

Matrimonio: tradizioni e usi

Secondo alcune usanze i genitori di lui regalano un collier d’oro alla futura nuora.
Porta sfortuna acquistare nello stesso momento l’anello di fidanzamento e le fedi nuziali.
Secondo la tradizione la sposa il giorno delle nozze deve avere con sé qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio a simboleggiare la continuazione della vita, qualcosa di prestato, qualcosa di blu e di rosso come augurio di serenità per i giorni a venire e di passione.
La sposa non può realizzare il suo vestito, non deve provare tutto prima del matrimonio o guardarsi in uno specchio lungo completamente vestita da sposa.
Lo sposo non deve vedere l’abito della sposa fino al giorno del matrimonio e il giorno delle nozze deve incontrarla solamente in chiesa.
Per favorire la sorte il matrimonio deve essere celebrato prima del tramonto.
Se durante la cerimonia cade una fede è segno che i due sposi litigheranno presto, per scongiurare il presagio è il prete o l’ufficiale di stato civile che devono inchinarsi per raccoglierla, non gli sposi o gli invitati.
Al termine della cerimonia il lancio del riso è visto come buon augurio agli sposi di ricchezza, felicità ed abbondanza.
La pioggia è considerata un segno di fortuna, di buon augurio.
Prima del matrimonio non si può dormire nella futura casa.
Il marito deve prendere in braccio la sposa la prima volta che entrano nella nuova casa.
La tradizione suggerisce di inviare un pezzo della torta nuziale agli invitati non presenti, per condividere la fortuna che la torta porta.

Tutto Sposi, la fiera per sposarsi e vivere bene insieme

In programma dal 07 al 15 novembre 2009 p.v. presso la Fortezza da Basso di Firenze, la rassegna Tutto Sposi, giunta alla 17^ edizione, è un’ottima occasione per i futuri sposi poiché in un unico salone possono organizzare le loro nozze dalla A alla Z. Saranno presenti anche quest’anno tutti gli operatori di settore indispensabili per la riuscita del “Grande giorno”: catering, ristoranti,agenzie di viaggio, confetti, bomboniere, fiori, partecipazioni, auto a noleggio, fotografi, parrucchieri, abiti da sposo e sposa, ville, articoli da regalo e liste nozze. Praticamente tutto quello che serve ai nostri futuri sposi, senza dimenticare che la rassegna viene visitata ogni anno da circa 30.000 persone provenienti dalla Toscana e dalle regioni limitrofe e continua a riscuotere grande successo. Come ogni anno ci saranno anche per questa edizione varie iniziative collaterali per animare l’ambiente, tra cui sfilate di abiti e accessori per le nozze, momenti musicali, momenti golosi e tanto altro ancora. Per il numero di visitatori e per la notevole pubblicità che precede la Fiera, Tutto Sposi rappresenta per gli Espositori un efficace strumento promozionale offrendo la possibilità di farsi conoscere anche fuori provincia e di vendere direttamente in Fiera. Possiamo quindi affermare che TUTTO SPOSI è un ottimo trampolino di lancio per tutte quelle Aziende che vogliono farsi conoscere !

Fiera Milano Sposi 2009

Milano Sposi e’ la fiera del capoluogo lombardo dedicata a tutto cio’ che riguarda il matrimonio. Giunta alla sua 32esima edizione, nel mese di settembre, per la precisione dal 24 al 27, ci proporra’ tutte le interessanti novita’ che riguardano il giorno piu’ bello della nostra vita.
La Fiera Milano Sposi 2009 ci proporra’ tutto cio’ che ci serve per arrivare preparati al giorno delle nozze: a partire dagli abiti da sposa e gli abiti da sposo, passando poi per gli accessori, per il noleggio dell’automobile, per i viaggi di nozze. E ancora bomboniere e molto altro ancora: per conoscere tutte le ultime tendenze.
La manifestazione Milano Sposi 2009 si terra’ presso il Forum di Assago, dal 24 al 27 settembre 2009: sara’ aperta nei giorni di giovedi’ e venerdi’, 24 e 25 settembre, dalle ore 15 alle ore 23, nella giornata di sabato 26 dalle ore 10 alle ore 23 e nella giornata di domenica dalle ore 10 alle ore 21.

I consigli per scegliere la lingerie da sposa

Non si vede, ma è un tocco che fa la differenza. La lingerie è un po’ l’anima di ogni donna ed è per questo che, soprattutto il giorno delle nozze, deve essere scelta con cura. E’ importante che siano accessori di vostro gusto e che vi facciano sentire a vostro agio. Inutile quindi, sotto l’abito da sposa, indossare dei capi che normalmente non avreste portato perché scomodi. La lingerie da sposa deve essere coordinata al vestito, ovvio. Ma solo perché dobbiamo evitare di essere di cattivo gusto: la maglietta intima non deve saltare fuori dallo scollo.
 Sono importanti anche i materiali: preferite la morbidezza del cotone, del raso o della seta, date il via libera alla vostra fantasia. Evitate, invece, le fibre sintetiche perché fanno aumentare la sudorazione e non lasciano respirare la pelle. Se le vostre forme sono piuttosto rotonde scegliete un body a effetto contenitivo con coppe preformate per il seno; se siete gracili preferite un completo mutande e reggiseno con effetto push-up. E poi è d’obbligo la giarrettiera.
Per il colore, evitate i toni accesi e cercate una tonalità che sia uguale a quello dell’abito. La biancheria non si deve vedere.