Il galateo nel fidanzamento

Nella tradizione e nel galateo l’annuncio di fidanzamento si faceva nel corso di un ricevimento che veniva organizzato dalla famiglia della sposa e veniva curato in modo particolare dalla madre di lei, mentre l’annuncio vero e proprio veniva fatto dal padre.
Il ricevimento di fidanzamento creava l’occasione per donare l’anello da parte del fidanzato, che in quel momento diventava il fidanzato ufficiale. L’anello di fidanzamento era ricambiato dalla fidanzata con un regalo di valore equivalente, come ad esempio un orologio d’oro.
La società odierna è invece più volta alla informalità e alla snellezza per cui alcune tradizioni e regole dettate dal galateo, quindi in passato necessarie, possono essere trasgredite senza creare grossi problemi.
Oggi, infatti, le famiglie sono quasi sempre a conoscenza della frequentazione, dei sentimenti e delle intenzioni dei rispettivi figli e non occorrono quindi discorsi formali ed ufficiali per annunciare la promessa di matrimonio.
Una volta stabilite le nozze nell’ambito familiare, è necessario che le famiglie si conoscano e, anche se si conoscono già, il galateo del matrimonio vuole che si celebri l’avvenimento con un pranzo intimo, al quale invitare al massimo qualche altro parente o amico strettissimo.
Tradizione vuole che il pranzo sia tenuto dalla famiglia dello sposo. La mattina del pranzo il fidanzato invierà alla promessa sposa un mazzo di fiori bianchi. A tavola il posto d’onore spetta ai fidanzati, che avranno di fronte a loro i genitori di lei, mentre questi ultimi siederanno rispettivamente alla destra e alla sinistra dei genitori del futuro sposo. In questa occasione lui le donerà l’anello di fidanzamento. Alla fine del pranzo si farà un brindisi di augurio alla nuova coppia di sposi. Secondo la tradizione, i genitori di lui regalano un oggetto d’oro alla futura nuora, che auspicabilmente è un gioiello di famiglia, con tutti i significati affettivi e simbolici ad esso legati.
Se i genitori del fidanzato o della fidanzata sono divorziati, la formula della presentazione varia a seconda dei rapporti tra gli ex coniugi. Nel caso in cui questi abbiano mantenuto un rapporto sereno e di amicizia, potranno trovarsi insieme per l’occasione. In caso contrario, sarà meglio invitarli separatamente ripetendo l’incontro. Se i genitori divorziati hanno nel frattempo in corso altri rapporti consolidati e accettati a tutti gli effetti dai figli, il pranzo potrà includere l’attuale compagno o compagna. In generale, poiché si ha a che fare con la sfera delle emozioni, l’importante è sempre mantenere in ogni scelta delicatezza e tatto, rispettando pienamente sentimenti e sensibilità di tutte le persone coinvolte.
Ricordatevi che in tutti questi incontri comunque, sarà la vostra gioia a guidarvi, la vostra trepidazione, l’amore e l’emozione che avrete nel guardare la persona amata: e di tutto ciò i rispettivi genitori se ne accorgeranno e ne saranno felici, saranno i vostri piccoli gesti da innamorati e vogliosi di condividere il futuro che fugheranno qualsiasi eventuale remora da parte delle famiglie.

Consigli per nascondere le tracce dello stress

Con tutti i preparativi, le sorprese dell’ultima ora e i nervi a fior di pelle perché volete che tutto sia perfetto per il giorno dele vostre nozze, é impossibile che non si noti nessun segno di stanchezza, stress o dei nervi accumulati durante l’organizzazione.
Noi vogliamo che tu sia perfetto nel tuo giorno e per questo ti aiutiamo dandoti alcuni consigli di bellezza, davvero semplici da seguire. Sono piccoli trucchi che ti aiuteranno a dissimulare lo stress accumulato:
Occhiaie: passa su questa zona un cubetto di ghiaccio prima di truccarti. In questo modo sgonfi le occhiaie, poi asciuga e applica una crema idratante.
Occhi: se oltre alle occhiaie anche gli occhi sono stanchi e gonfi, allora ricorri al cetriolo. Taglia delle fettine sottili e tienile un poco sugli occhi: ti rimetteranno a posto in men che non si dica!
In alternativa puoi utilizzare delle borse da the immerse in acqua gelata. Entrambe le soluzioni funzionano se tenute per almeno 10 minuti. 
Brufoli: se appaiono brufoli dovuti allo stress, puoi dissimularli utilizzando un correttore prima di applicare il trucco e dopo aver utilizzato crema idratante su tutto il viso.

Fiori e colori per il matrimonio 2010

State pensando di sposarvi in quest’anno?

Sono state appena lanciate alcune novità che si concentreranno soprattuto sul ritorno alla tradizione e all’attenzione ai minimi particolari.
Matrimonio su misura con stili e soluzioni diverse studiate per la sposa, la chiesa e il ristorante. Seguono materiali naturali con l’impiego di strutture ad hoc che assicurino una resa scenica strabiliante in base alle più disperate esigenze ed ambientazioni.
Gli elementi e gli stili del matrimonio saranno:

Romantico: Bouquet formale, alzate, alzate piccole, decorazione chiesa, decorazione delle tavole per spossi e invitati.
Contemporaneo: Bouquet a borsetta, alzate grandi, alzate piccole, decorazione delle navate, decorazione della mensa, decorazione della tavola degli sposi.
Moderno: Bouquet da sposa a scettro, decorazione per l’altare, cuscino di fiori per le fedi nuziali, decorazioni tavoli degli sposi e decorazione chiesa con piedistallo.
Vivace: Bouquet da sposa rotondo, cuscino per le fedi, bottoniere per i testimoni, decorazione dell’altare, decorazione delle tavole.

Day Sposi

Si terrà dal 15 al 17 gennaio 2010 la prima edizione di Day Sposi presso il Palazzo dei Congressi di Pisa.

La manifestazione costituisce un esclusivo appuntamento per la zona, unico nel suo genere, che diventerà un incontro annuale a connotazione regionale. Saranno presenti, con le loro proposte, i più apprezzati rappresentanti del settore.
Ben 70 saranno gli stand allestiti per tale significativa occasione. Sarà la fiera per chi deve sposarsi e per arredare la propria casa.

 

Ingresso gratuito

Dettagli di tendenza

Le ultime novità in fatto di matrimonio??
Oggetti particolari e simpatici che danno un tocco in più…

Care Sposine,
per restare sempre alla moda questa volta abbiamo alcuni oggetti particolari e simpatici che danno un tocco in più alla cerimonia sottolineando l’attenzione per i dettagli.
Qui di seguito Vi facciamo notare tutta una serie di oggetti che troverete spesso in giro o nelle riviste e di cui sentendo il nome inglese vi chiederete qual è l’esatta funzione!
Se vi piace l’idea di un bouquet semplice ma raffinato, le ultime tendenze vogliono che i fiori siano legati con un nastro di raso o di seta, da abbellire anche con una spilla di brillanti o strass.
E perché non realizzare delle boutonnières già pronte per gli uomini? Magari con il fiore principe del vostro bouquet! Prendete degli spilloni che terminano con una perla o una perlina colorata per confezionare un fiore da appuntare all’occhiello: certamente una delle vostre damigelle oppure un’amica si renderanno disponibili per distribuirle tra gli ospiti.
Passando al luogo del ricevimento, innanzitutto potete realizzare da sole il vostro tableau de mariage munendovi di un semplice cavalletto da pittura, una volta che avrete scelto il colore dominante o il tema filo conduttore.
Per la tavola in arrivo da Oltremanica delle idee di coloratissimi napkin rings, che altro non sono che i portatovaglioli!
E sicuramente conoscerete già le Wedding Cameras, ma forse ancora non avete ancora scoperto che le ultime tendenze vogliono che all’ingresso degli ospiti nel luogo del ricevimento essi trovino delle macchine fotografiche istantanee insieme a degli album per le fotografie sui quali è anche possibile realizzare delle dediche per gli sposi.
E quando gli sposi lasceranno il banchetto, vi accorgerete magari che alla lussuosa macchina che li accompagna sono state attaccate le classiche “Just Married Cans”: le lattine che, legate alla macchina con nastri di raso colorato, sottolineano la partenza degli sposi mentre tutti gli invitati li salutano agitando in aria le “Wedding Wands”, bacchette colorate sulla cui sommità vengono attaccati fiocchi, farfalle o nastrini di tutti i colori!

Come scegliere la musica per la cerimonia

Innanzitutto bisogna tener conto di un punto fondamentale: mentre in Comune viene data ampia libertà di scelta, in chiesa è possibile avere a che fare con alcune piccole restrizioni. Infatti, potrebbe capitare che il parroco che celebra la messa ponga il veto sulla musica non sacra: informatevi dunque per tempo, dato che potrebbe influenzare la selezione del musicista. In chiesa, inoltre, non sempre è possibile mantenere un sottofondo musicale per tutta la durata della cerimonia, cosa invece usuale in Comune.
Cercate poi di adeguare la musica ai diversi momenti della cerimonia: un sottofondo tranquillo in attesa dell’arrivo della sposa; l’ingresso, trionfale o dolce a seconda della vostra personalità; lo scambio degli anelli, l’offertorio e la consacrazione caratterizzati nuovamente da un sottofondo tranquillo; la comunione, moderatamente “briosa”; infine l’apoteosi, l’uscita degli sposi sulle note dell’immancabile Marcia Nuziale di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Un ultimo suggerimento: se volete andare sul sicuro affidatevi ai consigli del musicista che avete ingaggiato (purché abbia esperienza in materia) o alla tradizione, che in certe occasioni rimane sempre la miglior soluzione…

Toscana Sposi a Massa Carrara

E’ giunta alla sua V° edizioni Toscana Sposi, una manifestazione completamente dedicata agli sposi.

Dal 08/01/2010 al 10/01/2010 saranno a vostra disposizione professionisti in grado di aiutarvi ad organizzare il giorno più bello della vostra vita. Dalla scelta dell’abito all’addobbo floreale, dalla lista di nozze al viaggio di nozze, dal ricevimento al fotografo e molto altro ancora.

Un mix di esperienze che hanno dato vita a questo grande evento ricco di sfilate e iniziative di vario genere accompagnate da grandi occasioni.

Andatelo a visitare!

Udine sposa 2010: la fiera del matrimonio più importante del Friuli Venezia Giulia

Un’appuntamento assolutamente da non perdere per chi si sta avvicinando al giorno più importante della vita, il matrimonio.

UdineSposa è la fiera del matrimonio più importante del Friuli Venezia Giulia dedicata agli sposi.
 La fiera si svolge all’interno del Quartiere Fieristico Udinese, alla manifestazione parteciperanno le più importanti aziende di settore della zona: carrozze, auto d’epoca, abiti da sposa e sposo, bomboniere, ristoranti, fotografi  è quello che si potrà ammirare all’interno dei padiglioni che verranno utilizzati.

L’evento si svolge a Udine dal 09/01/2010 al 11/01/2010

Orari d’apertura:
– sabato 9 gennaio: dalle 10:00 alle 20:00
– domenica 10 gennaio: dalle 10:00 alle 20:00
– lunedì 11 gennaio: dalle 14:30 alle 20:00

Biglietti d’ingresso: da 5 a 6 euro

Speciale sposi 2010

Dopo il successo del 2009 si ripropone le Nomination Sposi in passerella 2010, ai primi tre classificati che si distingueranno come coppia più simpatica, più delegante e più originale.

L’appuntamento con la fiera Speciale Sposi & Architettura Design, XIII° edizione, si terrà il 9 e 10 gennaio ed il 16 e 17 gennaio, presso il Centro Direzionale Congressi del Palace di Vasto.

L’evento si svolgerà a  Chieti dal 09/01/2010 al 17/01/2010