Per un abito maestoso: gonna ampia e vaporosa, molti ricami preziosi, volant, grandi fiocchi. Si deve decidere: il modello, la tinta e il tessuto dell’ abito-c’è un ritorno all’abito importante e a tutti quei decori che il minimalismo degli anni ’90 aveva abbandonato: maniche e gonne a palloncino, al ginocchio o lunghe, creando l’effetto baloon. Questi modelli si adattano alle ragazze slanciate, almeno 175 cm, altrimenti possono rimpicciolire troppo la persona.
Abito da Sposa
L’abito da sposa spesso è, dopo gli sposi, l’assoluto protagonista di un matrimonio. Anzi, non di rado capita che prima ancora della sposa, a venir notato e apprezzato sia l’abito stesso… Per questo motivo è importante ottenere il massimo tempo a disposizione per scegliere accuratamente e provare il modello più adeguato a voi.
Abbronzatura graduale per la sposa
Johnson’s idratante corpo.
Poche applicazioni per avere una abbronzatura su tutto il corpo.
Stendila sulla pelle asciutta, facendo attenzione alle ginocchia e talloni, in questi punti usane poca. Si assorbe facilmente.
Uscita dalla chiesa ad una cerimonia di matrimonio
L’uscita dalla chiesa Ha luogo in modo ordinato e soprattutto discreto, si può formare di nuovo un corteo dietro gli sposi, oppure, più comodamente, parenti ed amici possono uscire alla spicciolata, mentre gli sposi e i testimoni convengono al momento delle firme sul registro.
Prima di salutare gli sposi, il parroco consegna loro un libretto con data e luogo del matrimonio e tante pagine bianche da riempire con i nomi dei figli che verranno, ricordando alla nuova famiglia che lo scopo dell’unione religiosa è quello della procreazione.
Poi lo sposo offrirà il braccio destro alla neo-moglie e, insieme, si avvieranno all’uscita.
Sul sagrato della Chiesa parenti ed amici provvederanno al consueto lancio del riso.
Storia del matrimonio in Europa
Scopo del matrimonio
Il fine del matrimonio è oggetto di acceso dibattito in molte culture: secondo alcuni il matrimonio dovrebbe essere ristretto alle unioni tra un uomo e una donna i quali possono generare figli per poi educarli ed introdurli nella società, mentre secondo altri, che non riconoscono la finalità biologica come primaria preferendo dare priorità ai valori emotivi individuali, la finalità dovrebbe individuarsi nell’esigenza di ottenere rispetto formale e sociale per i contenuti sentimentali dei coniugi.
Secondo quest’ultima linea si dovrebbero considerare matrimoni di pari dignità anche le unioni omosessuali ed altri tipi di unione.
Quando sposarsi?
Le stagioni più in voga restano la primavera e l’autunno anche se c’è un progressivo aumento dei matrimoni invernali. La Chiesa cattolica sconsiglia i matrimoni nel periodo dell’Avvento e nella Quaresima; nel caso si volesse scegliere questi periodi la celebrazione dovrà avvenire in tono molto dimesso. I giorni più indicati sono il sabato e la domenica ma anche lunedì e giovedì sono sempre più diffusi.
Matrimonio: etimologia
Matrimonio in chiesa, come funziona?
Oggi quasi tutte le diocesi italiane sono propense a non concedere l’utilizzo di chiese per celebrazioni matrimoniali quando non ci sia un legame con la chiesa dove si intende celebrare il matrimonio.
In alcuni casi, per motivi particolari (come ad esempio la devozione particolare ad un Santo oppure il fatto di aver frequentato un’università alla quale è annessa una chiesa) vengono concesse anche chiese diverse da quelle sopracitate.
- La chiesa dove risiede la futura moglie o il futuro marito
- La chiesa dove gli sposi intendono andare a vivere
L’offerta serve a coprire le spese per la cerimonia (luci, addobbi, riscaldamento, etc..) con l’esclusione dei fiori che sono a carico degli sposi.
In alcuni casi può capitare che il parroco suggerisca un certo importo per l’offerta: la nostra idea è che questa richiesta avvenga perchè, non avendo idea di quanto dare, alcuni sposi hanno dato offerte molto contenute.
E’ un suggerimento e prendetelo come tale: se potete, date, se non potete fatelo presente e date quello che vi sentite di poter dare.
La scelta dei fiori
La scelta dei fiori, di quale colore, forma o varietà, rappresenta per le spose una delle decisioni più difficili da prendere, come anche quella relativa alla loro collocazione sia in chiesa sia nel luogo del ricevimento. Ecco allora alcuni suggerimenti utili!